Michelangelo Merisi da Caravaggio - Ecce Homo, 1605.
È conservato a Genova, nei Musei di Strada Nuova.
ECCE HOMO. ......IL FIGLIO DI DIO, INCARNATO NELLA VITA TERRENA, DOPO AVER OPERATO IL BENE VIENE RICAMBIATO COL GRIDO ...."A MORTE , A MORTE"....
Ecce Homo, espressione che significa letteralmente Ecco l'Uomo, è la frase che Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, ha rivolto ai Giudei nel momento in cui ha mostrato loro Gesù flagellato. Secondo quanto raccontato dai Vangeli, Gesù, al momento dell'arresto, viene ritenuto innocente dal Governatore, ma dato che i Giudei lo volevano giustiziare ugualmente, Pilato lo fece flagellare, credendo che questa pena potesse essere la massima che gli si potesse infliggere. Quando ebbero finito con tale punizione, Pilato ripropose ai Giudei il Cristo coperto di piaghe e ferite sanguinanti e disse"Ecce Homo" come per dire "Eccovi l'Uomo, vedete che l'ho punito?". Ciò non fu però giudicato sufficiente, cosicché i sommi sacerdoti lo fecero crocifiggere.
Nessun commento:
Posta un commento